Si sono svolte il 31 maggio a Samone ed il 1° giugno a Trento le cerimonie per ricordare Rino Zandonai, Giovanni Battista Lenzi e Luigi Zortea, i tre passeggeri trentini del volo AF 447 Rio de Janeiro - Parigi, precipitato nell'oceano due anni fa.

Samone, martedì 31 maggio. È stato seguito in religioso silenzio e con grande partecipazione emotiva l'oratorio per voci recitanti e coro maschile «Fra i brazi de Dio», che il Coro della Sosat ed il Club Armonia hanno rapprresentato·martedì sera nella chiesa di Samone. «Fra i brazi de Dio» ha alternato poesie sull'emigrazione, brani tratti da lettere e racconti sull'emigrazione trentina, canti popolari e gregoriani e, come ha affermato il presidente della Trentini nel mondo, Alberto Tafner, che ha preso la parola al termine della rappresentazione, «la suggestione della musica del Coro della Sosat e l'espressività del Club Armonia, hanno aiutato ad aprire qualche porta socchiusa della nostra coscienza su nuove emozioni e su antiche commozioni».
Prima di Tafner aveva preso la parola il presidente del Consiglio provinciale di Trento, Bruno Dorigatti, che ha rilevato come i testi recitati e cantati proposti nel corso della serata, avevano avuto come elementi comuni il lavoro e l'emigrazione, due temi· sui quali Giovanni Battista Lenzi·è sempre stato impegnato, prima come operaio, poi come rappresentante sindacale e infine nella varie cariche pubbliche che ha ricoperto, da sindaco di Samone a consigliere provinciale. Lavoro ed emigrazione, ha prosesguito Dorigatti, sono questioni di stretta attualità che richiedono un'attenzione maggiore da parte del mondo politico e dell'opinione pubblica.
Trento, mercoledì 1 giugno. Davanti ad una Sala dell'Aurora gremita, è stato il presidente del Consiglio provinciale di Trento, Bruno Dorigatti, ad aprire la conferenza «NExT: il Trentino senza confini. Donne e lavoro in Brasile e Scozia, due esperienze oltre l'emigrazione», organizzata dall'Associazione Trentini nel mondo in collaborazione con la Presidenza del Consiglio provinciale. Dorigatti ha dato il benvenuto ai relatori ed al pubblico ed ha ricordato come il tema del lavoro – e della tutela dei diritti ad esso collegati – dovrebbero tornare la centro del dibattito politico, tanto più in un momento di crisi come quello che il mondo occidentale sta attraversando.
Alberto Tafner, presidente della Trentini nel mondo, ha portato il saluto dell'Associazione ed ha illustrato gli obiettivi di «NExT», il progetto che punta a mettere in rete i trentini che vivono all'estero e che hanno raggiunto livelli di eccellenza nei rispettivi campi di attività. La conferenza del 1° giugno aveva come relatori proprio tre persone iscritte a «NExT», che hanno parlato delle esperienze maturate oltre confine.

Attualmente è deputata fededrale, eletta nel 2010 per il partito PP (Partido Progressista) con quasi 150.000 voti, che ne fanno la donna più votata nella storia politica del Paranà. È stata nominata vice capo gruppo del suo partito alla Camera dei deputati – che conta 48 parlamentari – ed è la prima donna a ricoprire questo incarico.
Maria Aparecida Borghetti ha fatto una panoramica delle iniziative legislative già in vigore e in corso di approvazione in Brasile, che puntano ad eliminare le disuguaglianze che esistono nel mondo del lavoro fra uomo e donna.


Prima della conferenza, don Beppino Caldera aveva celebrato una santa messa nella chiesa di San Lorenzo, aperta da un intervento dell'Arcivescovo di Trento, mons. Luigi Bressan.

Fuente: www.trentininelmondo.it
No hay comentarios:
Publicar un comentario